Dall'industria del marmo all'industria delle idee

browse news

A Chiampo, negli spazi di una segheria del marmo dismessa, prende corpo un progetto che integra coworking, incubatori di nuove imprese e attività culturali. La proposta è il frutto di un progetto di ricerca realizzato con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, volto a rafforzare la produttività e la competitività e a promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del Veneto. 
La ricerca è stata realizzata dalle Università di Verona, Padova e IUAV di Venezia, in collaborazione con la Fondazione CPV – Centro Produttività Veneto di Vicenza. Pibamarmi, proprietaria degli immobili oggetto dell’intervento, si apre così ancora una volta alla collaborazione con la ricerca universitaria in vista di un nuova, possibile, sfida creativa e produttiva. Il progetto sarà presentato in conferenza stampa lunedì 22 gennaio 2018, alle ore 12.00, presso lo Spazio Pibamarmi ad Arzignano. Alla Conferenza stampa saranno presenti i rappresentanti delle 3 università, della Fondazione CPV e l’Assessore Regionale all'istruzione, alla formazione e al lavoro Elena Donazzan.


Conferenza stampa

Lunedì 22 gennaio 2018, 
alle ore 12.00

Spazio Pibamarmi 
Via Chiampo 78 
36071 Arzignano (VI)

> RSVP