Pritzker Prize 2020

sfoglia le news

Pibamarmi è lieta di annunciare che Yvonne Farrell e Shelley McNamara, fondatrici dello studio dublinese Grafton Architects, si sono aggiudicate il prestigioso Pritzker Prize 2020. Congratulazioni a Yvonne e Shelley che hanno collaborato con noi nel 2012 firmando il padiglione The Burren.



Grafton Architects, padiglione The Burren per Pibamarmi, Verona, 2012



Lo studio Grafton Architects si forma a Dublino nel 1978 e ha al suo attivo importanti realizzazioni di edifici pubblici per istituzioni pubbliche ed università tra cui si ricordano il Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Trinity College e gli Uffici del Ministero delle Finanze a Dublino (2006-2007), nonché l’ampliamento dell’Università Bocconi a Milano (2008); quest’ultima opera ha valso allo studio riconoscimenti internazionali come il World Building of the Year 2008 ed il piazzamento tra i cinque finalisti del Mies Van Der Rohe Prize 2009.

 

A partire da questi primi riconoscimenti, i premi ricevuti dai Grafton Architects si sono susseguiti fino a quest’anno, con la duplice aggiudicazione della Royal Gold Medal del Regno Unito per l’architettura e del Pritzker Prize 2020.

Altri importanti edifici progettati dagli architetti in Irlanda sono la Loreto Community School a Milford (2006), il Solstice Art Centre di Navan (2007) e la Scuola di medicina con studentato dell’Università di Limerick (2012). Le opere di architettura dei Grafton Architects sono presenti in tutto il mondo: tra le realizzazioni più importanti si ricordano il nuovo Campus UTEC dell’Università di Lima (2015), la Scuola di economia dell’Università di Tolosa (2019) e il Marshall Building della London School of Economics a Londra (in corso di costruzione). I Grafton Architects sono stati il primo studio di architettura irlandese ad essere invitato alla Biennale di Venezia nel 2002. Successivamente la loro presenza nella prestigiosa rassegna veneziana è stata ribadita nel 2008, nel 2012 quando hanno vinto il Leone d’Argento, e nel 2018 in qualità di curatori.

 

Lo studio è diretto da Yvonne Farrell e Shelley McNamara che hanno tenuto corsi universitari e conferenze a Dublino, Harvard, Londra, Losanna, Oslo, Yale e Mendrisio.